Stortokkio di Paolo Petraccia

Stortokkio è una storia di crescita e rinascita personale che accende i riflettori sul concetto di diversità.

Chi di noi non è mai stato troppo alto, basso, in gamba o ingenuo, in ritardo, in anticipo, felice o triste rispetto alle convenzioni sociali che vorrebbero uniformare ciascuno di noi sotto i dettami di una omologazione generalizzata che non si traduce mai in risvolti positivi?

Ognuno di noi in un momento preciso della propria vita è stato ed è Stortokkio.

Questa storia ci induce a riflettere su quanto il concetto di diversità  ci venga inculcato dagli altri, dalla società. E allora che cosa fare? Appendere la diversità al chiodo considerandola un molesto stigma o reagire?

Se si segue la prima strada, si continua semplicemente a percorrere il cammino delineato dagli altri. Se invece si imbocca la seconda strada, si percorreranno vie ignote ma quanto è piacevole la scoperta!

Certo, questo può dirlo solo chi si lascia andare e prova.

Del resto, chi di noi non è mai stato diverso?

È positivo. La diversità è positiva. È occasione di stimolo e confronto. È un dono. Grazie piccolo gattino dall'occhio storto per averci dato da pensare.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

La versione di Carl di Andrea Pamparana

Le mie letture di gennaio

La Passeggiata di Robert Walser