Il giovane Holden di Jerome David Salinger

Che cosa dire del Giovane Holden? Pietra miliare della letteratura americana, è uno stupendo romanzo di formazione in cui la voce narrante ci parla di sé. Con qualche riluttanza, va detto. Holden non è uno che ama raccontarsi. Sono cose sue e a lui non va che si sappiano in giro. Qualche cosa però la dice. È stato cacciato dall’ennesima scuola perché non si impegna. Non ha intenzione di studiare. 

Per capire che tipo è Holden basti pensare che, alle volte, si blocca nel bel mezzo di un discorso e si mette a rincorrere pensieri suoi.

“Io abito a New York, e stavo pensando al laghetto di Central Park, quello vicino a Central Park South. Chissà se arrivando a casa l’avrei trovato ghiacciato, e se sì, dov’erano andate le anatre. Chissà dove andavano le anatre quando il lago gelava e si copriva di ghiaccio. Chissà se arrivava qualcuno in furgone che le caricava tutte quante e le portava in uno zoo o chissà dove”

Il romanzo è una critica costante all’ipocrisia dell’età adulta. Quella in cui si finge che vada tutto bene e ci si allinea al pensiero altrui. Quella in cui fai le cose non perché le vuoi davvero ma perché è quanto ci si aspetta da te. Per essere uguale agli altri. Si sceglie di conformarsi al pensiero dei più. Holden è depresso da tutto ciò. È per questo che, in netta contrapposizione all’ipocrito mondo dell’età adulta Holden esalta l’infanzia, nel romanzo impersonata dalla sorellina Phoebe. 

“Ciò che contraddistingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che contraddistingue l’uomo maturo è che vuole vivere umilmente per essa”

Holden è un gran bravo ragazzo che si lascia intristire da eventi che gli passano accanto. La prostituta, la bimba senza cappotto con le mani rosse e gelate, le suore, e James. 

È proprio difficile il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Non c’è che dire.

Che cosa vuoi fare da grande Holden? L’acchiappatore del campo di segale. Quello che nei campi di segale afferra i bambini prima che cadano nel precipizio.

Si tratta del verso del poeta scozzese Robert Burns e che dà il titolo all’opera (The Catcher Rye) intraducibile in italiano.

È un romanzo bello che punta dritto al cuore. Holden, dopo averci fatto ridere fino alle lacrime, qualche lacrima di commozione ce la strappa per davvero. E come potrebbe essere altrimenti? Se non lo avete mai letto, leggetelo. È una storia bella, commuovente e piena di dolore. Quale storia conoscete che non lo sia?


 

Commenti

Post popolari in questo blog

La versione di Carl di Andrea Pamparana

Le mie letture di gennaio

La Passeggiata di Robert Walser