Di questo amore non si deve sapere di Ritanna Armeni


Su un vagone ricoperto di tessuto nero e rosso, viaggia una bara con il corpo di una donna. Il suo nome è Inessa. Inessa Armand. E’ lei che l’uomo e il piccolo gruppo di persone stanno aspettando. Il percorso non è breve. All’uomo viene offerta un’automobile. Non è subito riconoscibile, con lo sguardo affondato nel cappotto, il viso contratto dalla sofferenza”

L’uomo è Lenin. Il volto stravolto dal dolore, attende sulla banchina Inessa incurante degli sguardi incuriositi degli astanti che si interrogano sul perché del profondo turbamento del leader.

Si concludono così gli undici anni che Lenin ha condiviso con Inessa. Anni in cui hanno lottato duramente per la causa senza risparmiarsi dolori e umiliazioni. Si sono amati profondamente ma il loro amore non era destinato a durare.

“Non si possono avere due passioni, Inessa.”

È quanto il leader bolscevico dice alla impavida e bella Inessa, la donna che ama, al momento in cui tronca la loro relazione. Avere un’amante era espressione di quella borghesia di cui Lenin stigmatizzava fortemente i comportamenti. Lui non poteva permettersi che la sua immagine pubblica venisse screditata e così decide di lasciare la donna che ama.

Inessa Armand non è una donna come tante. Parla fluentemente quattro lingue, suona divinamente il pianoforte e poco meno che ventenne sposa un ricco industriale, Aleksandr Armand, che la amerà profondamente per tutta la vita non facendole mai mancare il suo sostegno neanche quando Inessa gli spezzerà irrimediabilmente il cuore.

Inessa abbandona la sua posizione di ricca borghese e si dedica anima e corpo alla causa della rivoluzione. Verrà imprigionata, mandata in esilio e soffrirà molto per la lontananza dai suoi cinque figli. Quando conosce Lenin è intimorita dal grande leader, prova soggezione nei suoi confronti ma ben presto scoprirà che quello che nutre per lui va ben oltre la stima e l’ammirazione. Diverso tanto dal senso di sicurezza e di protezione che irradiava la figura di Aleksandr quanto dalla passione forte che provava per Volodja, l’altro uomo della sua vita.

L’amore di Lenin e Inessa è un amore scomodo, fastidioso perché danneggia i bolscevichi e la causa della rivoluzione. Al rientro a San Pietroburgo Inessa prende coscienza del fatto che se in Europa l’amore suo e di Lenin andava nascosto, nella Russia della rivoluzione è una colpa da cancellare. Da seppellire.  Tuttavia, con l’attentato al leader bolscevico si riannoda quella relazione che si realtà non era mai stata recisa davvero.

Alla Armeni va riconosciuto il grande merito di aver strappato all’oblio una donna unica che ciascuno di noi dovrebbe conoscere. Inessa è una donna forte e combattiva. Crede in se stessa e nella causa della rivoluzione- di cui pure arriverà a mettere in discussione le modalità- ama profondamente i propri figli e Lenin. È colta, intelligente, appassionata. È una donna a cui non si può non sentirsi vicini e che non si può non ammirare per il coraggio con cui ha affrontato le sfide che le si sono prospettate davanti. Una donna con la D maiuscola che però a un certo punto si è spezzata. Della gioia di vivere e del calore che irradiava non è rimasto più nulla negli ultimi mesi della sua vita. Sente di riuscire ad amare unicamente i suoi figli e Lenin.

Inizialmente non ci si spiega per quale motivo la sua figura sia così avvolta dalla nebbia quasi una condanna all’oblio. Dalla lettura del romanzo si comprende però come la condanna cui è stata sottoposta la compagna Armand è dovuta alla volontà di non infangare la memoria del leader bolscevico. Come se il riserbo sulla figura di Inessa fosse un tributo da rendere allo stato sovietico.

Non si voleva ammettere che persino Lenin, leader dello stato dei soviet, si fosse abbandonato ad un amore extraconiugale e che senza la donna amata si fosse sentito perduto.

Una storia d’amore piena di dolore e sofferenza quella che ha legato lnessa e Lenin. Una storia di cui si è avuto conferma quasi per caso con il rinvenimento di una lettera negli archivi del partito.

Di questo amore non si deve sapere” è un romanzo bello e intenso che ha acceso i riflettori su una donna forte e volitiva che ha tanto amato e lottato per i suoi ideali e che aveva ricevuto l’ingiusta condanna all’oblio quando, al contrario, avrebbe meritato uno spazio ben definito nella storia per aver contribuito con la sua vita a scriverne una parte importante.

 È una donna che si dovrebbe conoscere e non seppellire sotto strati di polvere sì che di lei sia soppiantato persino il ricordo. Sarà che la sua e di Lenin era una storia sbagliata simile a quella cantata dal grande Faber: "Una storia da dimenticare, da non raccontare".

È una fortuna che l’Armeni ce l’abbia raccontata per noi e per tutte le Inessa di oggi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stortokkio di Paolo Petraccia

Il vagabondo delle stelle di Jack London

L'isola dell'abbandono di Chiara Gamberale